Cos'è pace di cateau cambresis?
La Pace di Cateau-Cambrésis
La Pace di Cateau-Cambrésis, firmata tra Francia, Inghilterra e Spagna nel 1559, segnò la fine delle guerre d'Italia che avevano devastato la penisola per oltre mezzo secolo. Essa rappresenta un punto di svolta fondamentale nella storia europea, consolidando l'egemonia spagnola in Italia e ridisegnando gli equilibri di potere continentali.
I principali protagonisti di questo trattato furono:
Termini principali della pace:
- Rinuncia francese a rivendicazioni territoriali in Italia. La Francia cedette la Corsica alla Repubblica di Genova e rinunciò al Ducato di Milano, che rimase sotto il controllo spagnolo.
- Dominio spagnolo in Italia. La Spagna consolidò il suo controllo diretto o indiretto su gran parte della penisola, compresi il Ducato di Milano, il Regno di Napoli, il Regno di Sicilia e il Regno di Sardegna.
- Matrimoni reali. Furono stipulati matrimoni tra membri delle casate regnanti per suggellare la pace. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Filippo%20II sposò Isabella di Valois, figlia di Enrico II di Francia.
- Restituzioni territoriali. L'Inghilterra restituì Calais alla Francia.
Conseguenze della pace:
- Egemonia spagnola in Italia: Per quasi un secolo e mezzo, la Spagna esercitò una forte influenza politica, economica e culturale sulla penisola.
- Stabilità relativa: La pace portò un periodo di relativa stabilità politica in Italia, sebbene caratterizzato dal dominio straniero.
- Ascesa della Francia: Pur rinunciando alle pretese sull'Italia, la Francia si rafforzò internamente e si preparò a sfidare l'egemonia spagnola in Europa nel secolo successivo.
- Declino dell'Italia: La divisione e il dominio straniero impedirono all'Italia di sviluppare un forte stato nazionale, contribuendo al suo declino politico ed economico.
In sintesi, la https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Pace%20di%20Cateau-Cambrésis ebbe conseguenze durature sulla storia europea, definendo i rapporti di potere per molti anni a venire e segnando la fine di un'epoca di conflitti.